
Grazie al Comune di Bergamo
Ringraziamo il Comune di Bergamo per averci donato delle mascherine particolari da utilizzare con bambini e ragazzi con disabilità nei Centri Estivi o in altre attività.
Ringraziamo il Comune di Bergamo per averci donato delle mascherine particolari da utilizzare con bambini e ragazzi con disabilità nei Centri Estivi o in altre attività.
Anche il nostro consorzio sarà impegnato nella gestione dei Centri Ricreativi Estivi in diversi quartieri.
Per migliorare l’impatto dell’agire sociale abbiamo bisogno, anche, di rivedere il lessico che lo connota. Molto spesso infatti le parole che usiamo per descrivere il nostro mondo denotano alcuni nodi problematici che lo caratterizzano. Con l’auspicio di generare riflessione,
Condividiamo un’interessante riflessione che tocca molti punti sensibili del fare sociale oggi e nel prossimo futuro. http://www.vita.it/it/article/2020/05/18/guzzetti-il-privato-sociale-e-lultimo-presidio-della-democrazia/155526/
Mi chiamo Sabrina e lavoro come Assistente Educatrice presso la Cooperativa SER.e.NA., una delle Cooperative che gestisce servizi Socio Assistenziali ed Educativi di Bergamo e provincia. Ad inizio Marzo, a causa dell’emergenza sanitaria legata al COVID-19, ho iniziato a lavorare
Questo libro è stato realizzato nell’ambito del progetto La biblioteca Del centro diurno disabili “La Gabbianella”. Buona lettura inclusiva a tutti e tutte https://www.coopdiary.it/wp-content/uploads/2020/05/3.-COINVOLGERE-Lo-Scienziato-Volante.pdf
“Nel mezzo delle difficoltà nascono le opportunità” diceva Einstein ed è proprio così che nasce il progetto. Nasce dalla condivisione di un pensiero cooperativo e generativo di provare a dare risposte e farsi domande dentro un panorama di fatiche che
L’emergenza che stiamo vivendo ha spiazzato tutti, lasciando tutti con una profonda incertezza. La nostra quotidianità, il nostro lavoro e dunque la nostra vita si è in qualche modo fermata e alcuni di noi hanno dovuto reinventarsi. Sono Debora e
Anche per l’informazione c’è un prima e un dopo Covid. Il “prima” è una storia di disorientamento, il “dopo” di certezze. Nel “prima” tutte le testate giornalistiche erano alla ricerca di un’identità per ritrovare un legame perduto con i propri
Tre verbi che guidano l’attività del nostro consorzio sono Curare, Lavorare e Abitare. Ecco un contributo sull’abitare di Matteo Sana che vede coinvolta la nostra Namastè. “Come abbiamo immaginato questo luogo abitativo? Ciascuno di noi ha un “dentro”, la nostra